Saper calcolare il carico termico in modo pratico è essenziale per dimensionare correttamente un condizionatore split ed evitare scelte troppo brevi (l'unità lavora troppo intensamente) o troppo elevate (spese inutili). Vi mostrerò un metodo semplice e affidabile di rapido utilizzo, con esempi passo passo e regolazioni pratiche che potete applicare fin da subito.
1) Concetto rapido
Carico termico = quantità di calore che deve essere rimossa dalla stanza all'ora. Si misura in BTU/h (unità di misura utilizzata nella climatizzazione). Il calcolo "professionale" utilizza molti dettagli (isolamento, facciata, luce solare, infiltrazioni, ecc.), ma qui vi mostro un metodo pratico e sicuro per dimensionare un condizionatore split residenziale o commerciale leggero.
2) Procedura pratica passo dopo passo (regola pratica)
Base (regola semplice):
Utilizzare da 600 a 800 BTU per m² in condizioni normali.
600 BTU/m² → ambienti con poca luce solare e isolamento termico adeguato.
800 BTU/m² → stanze con molta luce solare o soffitti alti.
Esempio pratico completo
Stanza 4,0 m × 5,0 m → area = 4,0 × 5,0 = 20,0 m².
Sceglieremo 600 BTU/m² (condizioni moderate).
Calcolo di base:
600 × 20 = 12.000 BTU/h.
(Dettaglio: 600 × 20 = (600 × 2) × 10 = 1.200 × 10 = 12.000)
Rettifiche comuni (da aggiungere al valore di base)
Ogni persona in più (oltre 2 persone) → +600 BTU a persona.
Apparecchiature elettroniche (TV, PC, piccoli forni): aggiungere 300-1.000 BTU a seconda della potenza.
Cucina/forno nelle vicinanze → da +2.000 a 4.000 BTU (calcolo consigliato).
Stanza con luce solare diretta → da +10% a +20% del totale.
Soffitti alti (>3 m) → +10%.
Scarso isolamento o molte porte/finestre → aumentare del 10-20%.
Continuando con l'esempio:
Occupanti: 4 persone in totale → considerare 2 persone aggiuntive → 2 × 600 = 1.200 BTU.
Apparecchiatura: TV + PC ≈ 500 + 400 = 900 BTU.
Insolazione: stanza con forte luce solare → +10% (si applica al subtotale).
Calcolo dei valori:
Base = 12.000 BTU.
Persone = + 1.200 → subtotale = 12.000 + 1.200 = 13.200.
Attrezzature = + 900 → subtotale = 13.200 + 900 = 14.100.
Insolazione 10% = 10% di 14.100 = 1.410 → totale finale = 14.100 + 1.410 = 15.510 BTU/h.
(Se preferisci arrotondare: 15.510 ≈ da 15.000 a 16.000 BTU/h.)
3) Convertire in kW (facoltativo)
1 kW ≈ 3.412 BTU/h.
Esempio: 15.510 BTU/h → 15.510 ÷ 3.412 ≈ 4,55 kW.
(Verifica: 3.412 × 4 = 13.648; resto 15.510 − 13.648 = 1.862 → 1.862 ÷ 3.412 ≈ 0,55 → totale ≈ 4,55 kW.)
4) Come scegliere un sistema split nella pratica
I modelli commerciali sono disponibili con capacità standard (8.000, 9.000, 12.000, 18.000, 24.000 BTU, ecc.).
Per l'esempio (≈15.500 BTU/h), scegliere 18.000 BTU (prossima alla capacità commerciale di sicurezza).
Regola pratica: scegliere un modello appena sopra il design (non troppo alto) per garantire prestazioni ottimali nelle giornate calde e in caso di maggiore occupazione.
5) Tabella di regolazione rapida (uso pratico)
Base: 600–800 BTU/m²
Persona in più: +600 BTU/persona
TV/PC: +300–800 BTU ciascuno (a seconda del dispositivo)
Frigorifero nelle vicinanze: +800–1.500 BTU
Cucina/forno: +2.000–4.000 BTU
Sole diretto (facciata esposta): da +10% a +20%
Soffitti alti (>3 m): +10%
6) Consigli e precauzioni finali
Non sottodimensionare. Un flusso d'aria insufficiente sovraccarica il compressore e aumenta i consumi e la manutenzione.
Non sovradimensionare. Un dispositivo troppo grande raffredda rapidamente e ha cicli brevi, causando disagio e una scarsa deumidificazione.
Valutare l'isolamento, le porte e le finestre: gli spazi fortemente ventilati richiedono una regolazione maggiore.
Per spazi commerciali, cucine o aree con carichi termici variabili, consultare un progettista o utilizzare un calcolo tecnico (Manuale J, carico termico dettagliato).
Scegliere elettrodomestici con classe di efficienza Procel/A e tecnologia inverter per risparmi e una migliore regolazione della capacità.
7) Breve riepilogo (guida passo passo da applicare subito)
Misurare la superficie della stanza (m²).
Moltiplicare per 600–800 BTU/m² → base.
Aggiungere le regolazioni per persone, attrezzature e utilizzo.
Applicare una percentuale per luce solare/altezza del soffitto/isolamento.
Scegliere una capacità commerciale vicina e leggermente superiore al totale calcolato.