Per chi lavora con alimenti o bevande, pochi problemi sono frustranti (e costosi!) quanto aprire il congelatore e scoprire che parte del proprio inventario è andato perso. Che sia dovuto a un guasto tecnico, a una scarsa organizzazione o a un controllo della temperatura inadeguato, la perdita di prodotto nei congelatori commerciali si traduce in una perdita finanziaria diretta e, spesso, in una perdita di clienti.
La buona notizia è che esistono misure semplici ed efficaci per evitare questo problema e garantire che i prodotti rimangano conservati il più a lungo possibile.
1. Mantenere la temperatura corretta
Il primo passo è assicurarsi che il congelatore sia sempre alla temperatura ideale. Per gli alimenti surgelati, la temperatura consigliata è di -18 °C o inferiore. Temperature più elevate possono compromettere la conservazione, accelerando il processo di deterioramento.
💡 Consiglio extra: utilizzare termometri digitali o sistemi di monitoraggio continuo per garantire che la temperatura sia stabile.
2. Organizzare l'inventario
Un congelatore disordinato rende difficile l'accesso rapido ai prodotti e aumenta il tempo in cui la porta rimane aperta, causando fluttuazioni di temperatura.
Raggruppa gli articoli per categoria.
Utilizza etichette per una facile identificazione.
Posiziona i prodotti più vecchi nella parte anteriore (secondo la pratica FIFO – First In, First Out).
3. Evita di sovraccaricare
Riempire eccessivamente il congelatore può bloccare la circolazione dell'aria fredda e far sì che alcune aree diventino più calde di altre.
📌 Regola d'oro: lascia spazio tra i prodotti ed evita di toccare le prese d'aria interne.
4. Esegui la manutenzione preventiva
Ventole sporche, guarnizioni della porta usurate e serpentine congelate sono colpevoli silenziosi che compromettono le prestazioni del congelatore.
Pulisci regolarmente le guarnizioni e sostituiscile se usurate.
Programma ispezioni tecniche periodiche per garantire il corretto funzionamento dell'apparecchiatura.
5. Forma il personale
Molte perdite si verificano a causa della negligenza da parte di chi utilizza l'apparecchiatura. Insegna ai dipendenti a:
Chiudere sempre correttamente la porta.
Non sovraccaricare il congelatore.
Evitare di aprire e chiudere troppo frequentemente.
6. Avere un piano di emergenza
Possono verificarsi interruzioni di corrente o guasti meccanici. Avere un piano per intervenire rapidamente:
Trovare aziende di manutenzione affidabili.
Avere un generatore o dei refrigeratori come riserva temporanea.
✅ Conclusione:
Prendersi cura del proprio congelatore commerciale significa prendersi cura dei propri profitti. Con piccole modifiche all'organizzazione, alla manutenzione e al controllo della temperatura, è possibile ridurre drasticamente le perdite e aumentare la durata di conservazione dei prodotti, garantendo una qualità superiore per i clienti e minori perdite per la propria attività.