Quali dispositivi di protezione individuale sono consigliati per la manipolazione dei gas refrigeranti?
I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono essenziali per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori che maneggiano gas refrigeranti, che possono essere tossici, infiammabili, corrosivi o asfissianti, a seconda del tipo. Alcuni dei DPI consigliati per la manipolazione dei gas refrigeranti sono¹²:
- Guanti: devono essere resistenti ed impermeabili, per evitare il contatto diretto con il gas refrigerante, che può provocare ustioni, irritazioni o allergie cutanee.
- Occhiali: devono essere protettivi, per evitare il contatto con gli occhi, che possono essere colpiti dal gas refrigerante, provocando arrossamenti, lacrimazione o cecità temporanea o permanente.
- Maschera: deve essere respiratoria, per evitare l'inalazione di gas refrigerante, che può causare soffocamento, vertigini, nausea, vomito, aritmia cardiaca o depressione del sistema nervoso centrale.
- Grembiule: deve essere in materiale isolante, per evitare il contatto con il corpo, che può essere colpito dal gas refrigerante, provocando ipotermia, ustioni o lesioni interne.
- Stivali: devono essere in gomma o pelle, per evitare il contatto con i piedi, che possono essere feriti dal gas refrigerante, provocando congelamenti, ferite o infezioni.
Questi sono alcuni dei DPI consigliati per la movimentazione dei gas refrigeranti, ma ne esistono altri, a seconda del tipo di gas, dell'impianto di refrigerazione e dell'attività svolta. Pertanto, è importante consultare un professionista qualificato e seguire gli standard tecnici e le buone pratiche per evitare i rischi ambientali, sanitari e operativi che le perdite possono causare.
